Quando mettere il melario?

Una delle domande che spesso si pongono gli apicoltori è il momento decisivo per posare il melario. La prima cosa da osservare, ovvero la più importante, è il clima della zona in cui si allevano le api, come sta procedendo il meteo e soprattutto come è composta la famiglia nell’alveare.

Il melario: cosa c’è da sapere e quando è il momento di metterlo

È molto importante posare il melario nel momento giusto. Perché? Cosa succederebbe, altrimenti? Quando si posa il melario, l’alveare si potrebbe “raffreddare” in modo improvviso e piuttosto importante: di conseguenza, le api sfrutterebbero e consumerebbero le loro scorte per fronteggiare il freddo improvviso.

Questa è la conseguenza “minore”: alcune api potrebbero persino abbandonare l’alveare, perché non riescono ad abituarsi al freddo, oppure consumare tutte le quantità di cibo e morire di fame.

Per questo motivo, è importantissimo posare il melario al momento giusto. Ovviamente, dovete fare molta attenzione quando posate il melario: oltre a tenere d’occhio il meteo, dovete prendere qualche precauzione. Conoscete le api? Qual è la loro forza? Tendono ad attaccare? Hanno una predisposizione per la sciamatura?

Imparate a comprendere la personalità delle api: come reagiscono agli eventi?

Vi consigliamo, prima del melario, di indebolire in qualche modo le api, per lavorare in modo del tutto autonomo e soprattutto evitare un attacco alla vostra persona. È importante per un apicoltore conoscere a fondo la personalità delle proprie api.

Un altro fattore molto importante è di controllare che le regine non stiano allevando le sciamature. Quando poserete il melario, questo verrà riempito in pochi giorni: una settimana dovrebbe bastare. In seguito, vi consigliamo di apporre il secondo – o addirittura il terzo – melario!

Per il secondo melario, vi consigliamo di posizionarlo tra il nido e il primo melario. In questo modo, potrete controllare il primo melario e osservare l’andamento della smelatura. Inoltre, quando le api avranno finito con il primo melario, si trasferiranno di conseguenza nel secondo, che è molto vicino.

Per quanto riguarda il terzo melario, ci sono molte scuole di pensiero: potrete sovrapporlo al secondo o creare un continuo tra il primo e il secondo per facilitare il lavoro alle api.